Vai al contenuto

Come avviare le maglie ai ferri

    Come avviare le maglie ai ferri: foto con gomitoli e ferri da maglia di Surene Palvie per Pexels - Amici di Maglia

    Ciao Amico di Maglia!

    Con il seguente articolo inauguriamo una nuova rubrica attraverso la quale approfondiremo tante tecniche per il lavoro ai ferri e all’uncinetto. Sarà una vera e propria scuola di maglia con tante risorse a cui potrai attingere sia che tu sia un principiante alle prime armi, e anche nel caso in cui tu sia un knitter esperto alla ricerca di nuove tecniche o punti di maglia originali.

    Partiamo subito con i modi per avviare il lavoro a maglia.

    Come avviare le maglie ai ferri

    Come magari già saprai, esiste una grande varietà di tecniche per montare le maglie.

    Molto dipende dalle istruzioni contenute nel modello che vuoi eseguire. Ogni knit designer che si rispetti sa bene quale avvio di maglia è più indicato per il capo o l’accessorio che ha disegnato. Per questa ragione ti consigliamo di seguire le sue indicazioni, per un risultato impeccabile.

    In realtà ci sono anche le preferenze personali: a seconda dell’effetto finale, puoi scegliere tu come avviare un lavoro ai ferri. Puoi scegliere un avvio elastico o meno elastico; un avvio invisibile o uno ben evidenziato… Hai davvero tante possibilità.

    Ora noi ti illustreremo alcune tecniche di avvio del lavoro a maglia, spiegandoti anche per quali lavorazioni sono eventualmente più indicate. Ogni tecnica sarà corredata da istruzioni scritte e anche da video tutorial – che potrai trovare anche sul nostro canale instagram – in maniera tale che tu possa comprendere bene come si mettono le maglie sul ferro in differenti modi.

    Backward loop

     

    Visualizza questo post su Instagram

     

    Un post condiviso da Amici di Maglia (@amici_di_maglia)

    Se sei un principiante e ti stai chiedendo come avviare nuove maglie sul ferro, parti da questa tecnica.

    Il backward loop è in assoluto il metodo più semplice per avviare le maglie. Il termine backward significa “all’indietro” e indica il modo in cui la maglia viene inserita sul ferro da lavoro, in maniera tale che non si svolga.

    Si tratta sostanzialmente di fare un primo cappio con il filato – che costituirà lab – e inserirlo sul ferro (come avviene per la stragrande maggioranza delle tecniche di avvio del lavoro ai ferri) e poi iniziare ad avviare le maglie.

    Ecco le spiegazioni su come montare le maglie con il backward loop:

    • Tieni il ferro con la prima maglia inserita (il cappio) nella mano destra.
    • Posiziona il pollice della mano sinistra al di sopra del filo di lavoro e con il resto delle dita mantieni teso il filato.
    • Ruota il pollice sinistro dall’alto verso il basso avvolgendo il filo intorno ad esso.
    • Trattieni il filo di lavoro con le restanti dita della mano sinistra.
    • Fai passare il ferro, che continui a reggere con la mano destra, al di sotto della parte di filo di lavoro retto dalle dita della mano sinistra. Formerai così un’asola.
    • Lascia scivolare l’asola di filato dal pollice al ferro trasferendola del tutto, dopo la prima maglia iniziale già montata (cioè il cappio che hai fatto all’inizio). La seconda maglia è pronta!
    • Ripeti tutti i passaggi per il numero di maglie da avviare.

    Nel video Lucia lavora il backward loop con i ferri circolari intercambiabili Lykke Blush, realizzati a mano in legno di betulla. Utilizza due filati: Lana Grossa Meilenweit 100, un morbido filato per calze di spessore fingering, e Louisa Harding Amitola, un pregiato filato naturale in lana fantasia e seta, anche questo di spessore fingering.

    Lana Grossa Meilenweit Uni 100 1371 petrolio: filato invernale per calze - Amici di Maglia Lykke Blush: ferri circolari intercambiabili in legno rosa - Amici di Maglia Louisa Harding Amitola: filato pregiato in lana fantasia e seta ideale per lavori a maglia - Amici di Maglia
    Lana Grossa Meilenweit 100 Uni Lykke Blush Louisa Harding Amitola

    Se scegli di avviare le maglie con il backward loop, ti suggeriamo di mantenerti molto morbido e di non tendere troppo il filato. In caso contrario, infatti, rischi di avere molte difficoltà nel lavorare il primo ferro perché questo avvio è molto poco elastico.

    Per ovviare a questo inconveniente, un’altra opzione è usare per l’avvio una misura di ferro più grande rispetto a quella necessaria per il modello che vuoi eseguire. Le maglie montate saranno così più facili da lavorare.

    Questa tecnica è particolarmente indicata per l’avvio di punti in un lavoro a maglia già cominciato (per esempio quando devi montare nuove maglie nel sottomanica di un maglione ai ferri) e per accessori che richiedono una struttura ben sostenuta ai bordi, come sciarpe oppure coperte e copertine ai ferri.

     

    Knitted cast on

     

    Visualizza questo post su Instagram

     

    Un post condiviso da Amici di Maglia (@amici_di_maglia)

    Il Knitted Cast On, che possiamo tradurre come “avvio lavorato a maglia”, è un avvio del lavoro a maglia con due ferri.

    Si tratta di un modo di montare le maglie molto semplice e come dice il nome stesso le maglie vengono montate e al tempo stesso lavorate a diritto. Anche in questo caso parliamo di una tecnica di avvio del lavoro ai ferri adatta ai principianti, perché si “mima” la facilissima lavorazione a diritto e perché ci sono pochi passaggi da ripetere.

    Come avviare le maglie con due ferri, dunque? Come nella tecnica precedente, per prima cosa realizza un cappio con il filato e inseriscilo sul ferro. Prosegui poi in questo modo:

    • Tieni il ferro con la prima maglia montata (il cappio appena realizzato) nella mano sinistra.
    • Infila il ferro di destra nella parte inferiore della maglia.
    • Avvolgi il filo di lavoro intorno al ferro di destra come per lavorarlo a diritto.
    • Sfila il ferro di destra con la nuova asola creata facendolo passare attraverso la parte inferiore della prima maglia montata.
    • Tira il ferro di destra verso di te tirando al contempo un po’ di filo di lavoro per 1 cm circa; allargherai in tal modo l’asola che hai creato sul ferro di destra al punto precedente.
    • Infila la punta del ferro di sinistra all’interno dell’asola allungata dalla parte posteriore verso la parte anteriore.
    • Sfila il ferro di destra dall’asola, lasciandola scivolare completamente sul ferro di sinistra.
    • Tira leggermente il filo di lavoro per uniformare la grandezza dell’asola a quella della maglia precedentemente montata. La seconda maglia è pronta!
    • Ripeti per il numero di maglie da montare.

    Anche nel video tutorial con le spiegazioni per il knitted cast on Lucia usa gli stessi ferri e gli stessi filati impiegati per il backward loop cast on. 

    Se devi avviare le maglie in aggiunta ad altre già montate, il procedimento è il medesimo. Semplicemente, avvierai le nuove maglie non dopo il cappio realizzato ex novo, ma dopo le maglie già presenti sul ferro.

    Come nel caso del backward loop cast on, il knitted cast on è molto indicato per montare maglie in un lavoro ai ferri già avviato, o per lavori a maglia che non necessitano di un bordo elastico. Il risultato finale è infatti un avvio molto netto e pulito.

    Anche in questo caso, avvia le maglie tenendoti morbido o usando un ferro di una misura più grande rispetto a quello con cui lavorerai il tuo capo o il tuo accessorio.

    Long Tail Cast On

     

    Visualizza questo post su Instagram

     

    Un post condiviso da Amici di Maglia (@amici_di_maglia)

    Il long tail cast on è un metodo ideale per avviare le maglie ai ferri in modo elastico, soprattutto (ma non solo) con i ferri circolari. È il preferito di molte knitters perché garantisce un bordo morbido ma non allentato, uniforme e – fattore molto importante – che mantiene la sua forma nel tempo.

    Un modo per montare le maglie che ti garantisce un bordo elastico ma ben sostenuto al contempo è, come puoi ben intuire, l’avvio più indicato per gli scolli di maglioni ai ferri (se lavori in top down) o per i bordi inferiori (se lavori in bottom up, quindi dal bordo inferiore in su), ma anche per i cappelli e i guanti.
    Leggendo le istruzioni può sembrarti complicato, ma in realtà una volta ripetuto il movimento un paio di volte risulterà anche a te molto intuitivo da eseguire. Lo troverai anche divertente: le dita della mano sinistra si muovono armoniosamente come in una graziosa piccola danza. Provare per credere!

    La particolarità del long tail cast on è quella di essere un avvio a due capi, uno dei quali è una coda lunga. L’espressione che dà il nome a questa tecnica di avvio delle maglie ai ferri significa infatti proprio “avvio a coda lunga”.

    Lavorerai quindi con due parti diverse del filato. Chiameremo “coda” la prima parte, che va dall’inizio del gomitolo fino alla prima maglia (costituita dal solito cappietto) e “filo di lavoro” la restante parte, che è quella con cui proseguirai il tuo lavoro ai ferri. Le maglie si formano utilizzando entrambi i capi.

    Per avviare le maglie ai ferri con questa tecnica devi soltanto avere l’accortezza di calcolare per bene la lunghezza della coda. In caso contrario, rischi di dover disfare le maglie già montate perché la coda, appunto, è troppo corta.

    Un buon metodo per calcolare il filato necessario per la coda del long tail cast on è avvolgere morbidamente sul ferro il filato per tante volte quante sono le maglie da montare. Quando hai terminato di fare questa operazione, realizza il cappio iniziale partendo proprio dal punto in cui hai finito di avvolgere le maglie intorno al ferro. Usa ovviamente il filato e la misura di ferro con cui andrai a lavorare davvero il tuo modello.

    Questa operazione propedeutica ti eviterà la frustrazione di dover ripetere il long tail cast on più e più volte. Inoltre, come sempre, cerca di lavorare in maniera morbida e mai troppo tesa: ti sarà così più agevole lavorare il primo ferro dopo l’avvio.

    Ma procediamo pure con le istruzioni:

    • Fai un cappio con il filato (che corrisponde alla prima maglia montata) e infilalo sul ferro.
    • Tieni il ferro nella mano destra. Ti troverai ad avere dal lato del ferro più vicino a te la coda del filato, e dall’altro lato avrai il filo di lavoro.
    • Infila la mano sinistra tra i due fili al di sotto del ferro, e separali aiutandoti con il pollice e l’indice. Con le altre dita della mano sinistra trattieni entrambi i capi, mantenendoli uniti. Si formerà così una grande asola di forma romboidale.
    • Abbassa progressivamente il ferro con la prima maglia montata, tendendo leggermente i due fili (la coda e il filo di lavoro). Vedrai il formarsi di una sorta di V formata da due cappi: uno separato dal pollice, e l’altro separato dall’indice.
    • Porta il ferro verso di te e infilalo, con un movimento dal basso verso l’alto, all’interno del primo cappio (quello formato con il pollice).
    • Sposta il ferro verso il cappio formato con l’indice e, con un movimento dall’alto verso il basso, infilalo al suo interno.
    • Porta ora il ferro nuovamente all’interno del primo cappio, muovendolo dall’alto verso il basso. Avrai così montato la seconda maglia sul ferro (dopo la prima già presente)
    • Tira leggermente, aiutandoti con pollice e indice, la coda e il filo di lavoro, fino ad uniformare la grandezza di questa seconda maglia alla grandezza della precedente.
    • Ripeti tutti i passaggi fino ad aver montato tutte le maglie necessarie indicate dal modello.

    Nel video tutorial Lucia lavora il long tail cast on sempre con i ferri circolari intercambiabili Lykke Blush, che sono disponibili anche in versione con punte corte per capi e accessori con piccole circonferenze. Il filato utilizzato è invece Louisa Harding Giardino, un allegro gomitolo in cotone multicolore.

    Lykke Blush: Ferri Circolari Intercambiabili con Punte Corte in Legno Rosa - Amici di Maglia Louisa Harding Giardino: filato di cotone multicolore ideale per lavori a maglia per l'estate - Amici di Maglia
    Lykke Blush Punte Corte per Ferri Circolari Intercambiabili Louisa Harding Giardino

    È tutto chiaro? Speriamo di sì! Vogliamo che per te i modi su come avviare le maglie ai ferri non abbiano più segreti!

    Continua a seguire il nostro blog di scuola di maglia: aggiungeremo sempre nuove tecniche e trucchetti sul lavoro a maglia dedicati a te!

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    it_IT