Vai al contenuto

I Ferri da Maglia Circolari

Lavorazione a maglia con i Ferri Circolari: esempio con KnitPro Basix in legno - Amici di Maglia

Ciao Amica di Maglia!

Oggi affrontiamo un argomento base della lavorazione a maglia, e cioè i ferri circolari.

Tra i diversi ferri per lavorare a maglia, i circolari sono uno strumento che noi personalmente adoriamo in tutte le sue sfaccettature, ma che nel mondo delle knitters suscita a volte – a torto – timore e diffidenza.
Quindi, qui di seguito troverai un mini trattato sul tema, per sciogliere tutte le tue eventuali riserve sulla questione e per fornirti anche un po’ di curiosità e notizie interessanti.
Avrai così tutte le informazioni necessarie per conoscere da vicino questo adorabile accessorio. Più in dettaglio, saprai:

  • cosa sono e cosa possiamo fare con i ferri circolari
  • quali sono i migliori ferri circolari: quali tipologie esistono e i materiali di cui sono fatti
  • perché usare i ferri circolari e perché noi li preferiamo di gran lunga ai ferri dritti.

Alla fine siamo sicure che i ferri circolari ti piaceranno così tanto che non vedrai l’ora di provarli. Perché davvero sono il mai-più-senza dei lavori a maglia!

Per cominciare, ti mostriamo questo fantastico video tutorial in cui Lucia ti introduce ai ferri circolari e ti fornisce in maniera chiara tutte le spiegazioni riguardo l’argomento.

 

 

FERRI CIRCOLARI – COSA SONO

Anche se non li hai mai provati, sicuramente ti sarà capitato di vedere, dal vivo oppure online, un paio di ferri circolari. Si tratta sostanzialmente di due aghi da maglia uniti tra loro da un cavo.

KnitPro Symfonie: ferri circolari fissi in legno - Amici di Maglia

KnitPro Symfonie – Ferri Circolari Fissi

 

La lunghezza del cavo di unione è variabile, e così la misura in millimetri delle punte, esattamente come accade nei ferri dritti. In realtà nelle punte può variare anche la lunghezza del corpo, ma questo lo vedremo tra un attimo.

Quindi. La differenza basilare tra ferri dritti e ferri circolari è che i secondi sono uniti tra loro attraverso un cavo.

COSA POSSO FARE CON I FERRI CIRCOLARI?

Iniziamo con il precisare un punto fondamentale: lavorare con i ferri circolari non è sinonimo di lavorare in tondo. Ma vediamo insieme tutti i possibili usi dei ferri circolari.

1. LAVORAZIONE IN PIANO CON I FERRI CIRCOLARI

Lavorazione a maglia in piano con i ferri circolari: esempio con KnitPro Royale - Amici di Maglia

I ferri circolari si possono usare esattamente come i ferri dritti per la lavorazione in piano.
Con la mano destra reggi la punta che porta le maglie del nuovo giro, con la sinistra quella che porta le maglie del giro precedente.
Perciò, puoi benissimo usare i ferri circolari per lavorare in ferri di andata e ritorno.
Ad esempio, con i ferri circolari puoi lavorare separatamente il davanti, il dietro e le maniche di un maglione ai ferri che andrai poi a cucire tra loro in un momento successivo. O puoi lavorare una sciarpa ai ferri, o una coperta. Insomma, tutti i lavori di maglia possibili e immaginabili.
Quindi: con i ferri circolari puoi fare tutto quello che fai con i ferri dritti. Ma con un paio di vantaggi non da poco.

I FERRI CIRCOLARI SONO PIÙ COMODI

Ferri Circolari e lavorazione in piano: esempio con KnitPro Nova Cubics - Amici di Maglia

 

Per cominciare, i ferri circolari sono infinitamente più comodi. Soprattutto per le lavorazioni che prevedono un numero di maglie molto alto, o per esempio quando lavori a pesanti indumenti di lana.
In questi casi, ad assorbire tutto il peso del lavoro non saranno le tue braccia e le tue spalle, ma i fantastici cavi di giunzione tra le due punte.
I cavi della KnitPro, per esempio, sono realizzati in nylon e sono estremamente flessibili e indeformabili, per cui non si attorcigliano e sopportano carichi elevati. Oltretutto i loro colori sono anche super belli da vedere, il che non guasta mai.
Puoi scegliere il Set colorato, in cui ogni misura è disponibile in un colore differente.

KnitPro Cavi colorati in nylon per ferri circolari intercambiabili con cui lavorare a maglia - Amici di Maglia

KnitPro Set Cavi Colorati

Puoi anche optare per le versioni in tinta unita, disponibili in un elegante viola e in un nero raffinatissimo.

KnitPro Set Cavi Viola per Ferri Circolari Intercambiabili, disponibili in varie misure - Amici di Maglia KnitPro Set Cavi Neri: set composto da un cavo per ferri circolari intercambiabili, una chiavetta di serraggio e due terminali per proteggere il lavoro a maglia - Amici di Maglia
KnitPro Set Cavi Viola KnitPro Set Cavi Neri

A te resta solo il piacere di rilassarti mentre lavori a maglia e non corri il rischio di terminare una sessione di lavoro desiderando un rullo compressore che ti appiani tendini e articolazioni.

A proposito di confort estremo: la KnitPro ha ideato i ferri da maglia Cubics. Si tratta di ferri speciali realizzati sia in legno che in metallo e hanno una caratteristica forma squadrata, che assicura una tenuta dei punti di maglia maggiore della media. Sono stati pensati appositamente per facilitare il lavoro a maglia alle principianti e alle persone che soffrono di artrite. Che meraviglia, vero?

KnitPro Symfonie Cubics: Punte squadrate per ferri circolari intercambiabili in pregiato legno di betulla ideali per lavori a maglia - Amici di Maglia KnitPro Nova Cubics: Ferri Circolari Fissi in metallo di forma squadrata adatta a principianti e persone con l'artrite - Amici di Maglia KnitPro Nova Cubics: Punte squadrate per Ferri Circolari Intercambiabili in metallo - Amici di Maglia
Symfonie Cubics Ferri Circolari Intercambiabili Nova Cubics Ferri Circolari Fissi Nova Cubics Ferri Circolari Intercambiabili

I FERRI CIRCOLARI MONTANO UN NUMERO MAGGIORE DI MAGLIE

Inoltre con i ferri circolari puoi montare un numero di maglie di gran lunga superiore a quello che ti permette un ferro dritto. Questo sempre grazie ai cavi, che possono essere estesi indefinitamente grazie all’uso di connettori specifici.

Connettori per i cavi dei ferri circolari intercambiabili: esempio dei connettori KnitPro - Amici di Maglia

Set di connettori KnitPro

I connettori per ferri circolari sono piccoli accessori attraverso i quali puoi unire più cavi tra loro attraverso le giunture: puoi acquistarli separatamente e servirtene per tutti i progetti che prevedono grandi lunghezze.

I FERRI CIRCOLARI SONO PIÙ DISCRETI

The last but not the least, i ferri circolari sono molto meno ingombranti dei ferri dritti. Arrotolando i cavi, puoi portarli con te praticamente ovunque. Anche quando viaggi, senza rischiare di trafiggere il tuo vicino in treno, per dire. Il che non è un dettaglio da sottovalutare.

2. LAVORAZIONE IN TONDO CON I FERRI CIRCOLARI

Assodato che con i ferri circolari puoi lavorare in ferri di andata e ritorno proprio come e meglio che con i ferri dritti, cosa altro puoi fare con i ferri circolari?

Puoi, ovvio, lavorare in tondo.

La lavorazione in tondo è sicuramente la tecnica per cui i ferri circolari sono più conosciuti, più amati e forse anche da qualcuna più temuti. Con questo sistema è possibile realizzare capi e accessori senza cuciture, cosa impossibile da fare con i ferri dritti.

Lavorare a maglia capi e accessori senza cuciture è decisamente fantastico. Con estrema semplicità puoi realizzare cappelli, guanti o uno scaldacollo ai ferri facile e veloce, magari per un regalo fatto a mano last-minute. Ma con i ferri circolari puoi anche e soprattutto realizzare un maglione ai ferri che prevede indifferentemente una progettazione top-down e bottom-up, cioè una costruzione che parte dallo scollo oppure dal fondo. In ogni caso, i vantaggi sono molteplici.

TEMPO

Innanzitutto il lavoro a maglia diventa più veloce e immediato.

Non dover lavorare separatamente i vari pezzi di un capo significa innanzitutto evitare la fatica ulteriore di doverli cucire tra loro in un momento successivo. Significa anche evitare lo stress di rendere le cuciture il più possibile invisibili e uniformi lungo i margini.

Se poi lavori a un capo a maglia rasata, avrai l’ulteriore piacere di lavorare tutti i giri a diritto: in pratica puoi lavorare senza neanche guardare!

KnitPro Zing: punte per ferri circolari intercambiabili in alluminio per lavori a maglia - Amici di Maglia

KnitPro Zing – Punte per Ferri Circolari Intercambiabili

BELLEZZA

Lavorare a maglia senza cuciture ha benefici anche dal punto di vista estetico. Con una costruzione seamless maglioni e cardigan ai ferri si presentano indubbiamente più “puliti” alla vista, e nel caso di filati dallo spessore medio o bulky tutto questo si traduce indubbiamente in una maggiore e più confortevole vestibilità. Quest’ultimo punto è senza dubbio importante anche quando devi realizzare dei lavori a maglia per bambini e neonati!

 

KnitPro Symfonie Cubics: Punte squadrate per ferri da maglia circolari intercambiabili in pregiato legno di betulla - Amici di Maglia

KnitPro Symfonie Cubics – Punte Cubiche per Ferri Circolari Intercambiabili

PROVE INTERMEDIE

L’altra grande prerogativa di lavorare in tondo con i ferri circolari è la possibilità di poter provare i capi man mano che procedi con la lavorazione.
Prendiamo ad esempio il solito pullover ai ferri a cui stai lavorando nel nostro ipotetico esempio. Con i ferri circolari il maglione viene realmente lavorato in un unico pezzo e come dicevamo poc’anzi puoi partire dal basso nella lavorazione “bottom up” o dall’alto nella lavorazione “top down”. Mentre nel primo caso inizi a lavorare dal bordo inferiore del corpo, nel secondo parti dallo scollo, procedi con lo sprone e quando hai terminato gli aumenti separi momentaneamente le maglie necessarie a lavorare le maniche sospendendole su un filo di scarto o su dei cavi appositi, e prosegui a lavorare in tondo il corpo principale del capo.
Usando i ferri circolari, tu puoi in ogni momento verificare se il capo sta riuscendo bene, controllandone la lunghezza e la vestibilità.

Per provare il tuo capo durante la lavorazione puoi anche servirti degli appositi cavi in silicone della The Knitting Barber.

The Knitting Barber Cords: set di tre cavetti in silicone disponibile in vari colori per lavori top down ai ferri circolari - Amici di Maglia

TKB Cords – Cavetti in silicone

Sono dei fantastici e coloratissimi accessori – cavi al loro interno – che si infilano sulle punte dei ferri circolari. In questa maniera il tuo lavoro a maglia non si disfa e tu puoi effettuare la verifica sul tuo maglione top down in tutta tranquillità. In questo video tutorial della fantastica Lucia puoi vedere come si usano.

 

 

LAVORAZIONE IN TONDO: FERRI CIRCOLARI O GIOCO DI FERRI?

Una precisazione: la lavorazione in tondo non è specifica dei ferri circolari. Probabilmente sai già che puoi effettuarla anche con il più antico metodo del gioco di ferri, che prevede l’uso in contemporanea dai tre ferri a doppia punta in su. Ma come per i ferri dritti, i ferri circolari escono vincenti anche dal confronto con i ferri a doppia punta. Con i ferri circolari devi soltanto montare il numero di maglie previste dal modello e unire il lavoro al primo giro, usando l’unica accortezza di verificare durante il primo giro che le maglie siano orientate tutte nella stessa maniera e non si intreccino lungo il cavo. Ti basta poi inserire un marcapunti all’inizio del giro – fattore imprescindibile – e procedere alla lavorazione del tuo modello di maglia.

KnitPro Basix Birch Special: Punte Corte per Ferri da maglia Circolari Intercambiabili adatte a lavori ai ferri con piccole circonferenze - Amici di Maglia

KnitPro Basix Birch – Punte Corte per Ferri Circolari Intercambiabili

Inoltre i ferri circolari non presentano il problema del famigerato “scalino” (o jog in inglese), cioè quel punto di maglia diverso dagli altri che si forma con il gioco di ferri quando passi da un ferro all’altro. Sarà sufficiente avviare il numero di maglie previste dal modello che vuoi realizzare su un cavo leggermente più piccolo della circonferenza prevista per il tuo lavoro ai ferri. Vedrai che il passaggio da un giro all’altro procederà in maniera decisamente scorrevole, senza intoppi e risulterà invisibile allo sguardo.

IL MARCAPUNTI

Knitpro Mio: Set di marcapunti ad anello chiuso in varie misure - Amici di Maglia Knitpro Mio: Set di 30 marcapunti a lucchetto in quattro differenti colori - Amici di Maglia Knitpro Mio: Set di marcapunti ad anello aperto in 4 differenti colori - Amici di Maglia
KnitPro Mio – Anello KnitPro Mio – Lucchetto KnitPro Mio – Anello Aperto

Per lavorare in tondo con i ferri circolari l’unico accessorio davvero indispensabile è il marcapunti – o segnapuntiper segnare l’inizio del giro. Se non lo si fa, si perde il conto dei ferri lavorati, perché sostanzialmente il lavoro in tondo crea una spirale continua, senza soluzione di continuità. Il marcapunti serve proprio a questo, a ricordarti che stai iniziando un nuovo giro del tuo lavoro a maglia. Come scritto poc’anzi, ti basterà inserirlo al primissimo giro: nei successivi dovrai solo passarlo dalla punta di destra a quella di sinistra, come un punto ai ferri non lavorato.​​

TKB D Markers Rose Gold: set di 20 marcapunti a spilla da balia in metallo color oro rosa per lavori a maglia - Amici di Maglia TKB C Markers Bee: set di 20 marcapunti di forma esagonale e un segnapunti a forma di ape regina per l'inizio del giro da 10 mm in metallo per lavori a maglia - Amici di Maglia TKB B Markers Surprise: set di 20 marcapunti ad anello e un segnapunti di forma differente per l'inizio del giro da 10 mm in metallo per lavori a maglia - Amici di Maglia TKB A Markers Silverbell: set di 20 marcapunti ad anello e un segnapunti per l'inizio del giro a forma di campanella da 10 mm in metallo per lavori a maglia - Amici di Maglia
TKB Markers D – Rose Gold TKB Markers C – Queen Bee TKB Markers B – Surprise TKB Markers A – Silverbell

In commercio esistono marcapunti bellissimi: per esempio ci sono quelli in metallo leggerissimo della TKB – The Knitting Barber, realizzati a mano dalla designer finlandese Jojo, quelli in diverse forme e in plastica colorata della Linea Mio della KnitPro, e i marcapunti – gioiello della Linea Playful Beads sempre della KnitPro. Non hai che l’imbarazzo della scelta!

KnitPro Playful Beads Gems: Marcapunti per lavori a maglia a forma di gemma - Amici di Maglia KnitPro Playful Beads Blooming Blue: Marcapunti decorati per lavori a maglia - Amici di Maglia KnitPro Playful Beads Smileys: Marcapunti a forma di faccina sorridente per lavorare a maglia - Amici di Maglia
KniPro Playful Beads – Gems KnitPro Playful Beads Blooming – Blue KnitPro Playful Beads – Smileys

QUALI SONO I MIGLIORI FERRI CIRCOLARI?

Ora vediamo in dettaglio le tipologie di ferri circolari e in quali materiali puoi trovarli in commercio.

QUANTI TIPI DI FERRI CIRCOLARI ESISTONO

Quando diciamo che con i ferri circolari puoi fare tutto quello che vuoi, è perché è proprio così.
Infatti esiste un ferro circolare perfetto per praticamente ogni tipo di lavoro a maglia.

Volendo classificare i ferri circolari, distinguiamo principalmente tra:

  • ferri circolari fissi e ferri circolari intercambiabili;
  • tra punte standard e punte speciali o corte;
  • in base al materiale.

Vediamo insieme le differenze.

FERRI CIRCOLARI FISSI

I ferri circolari fissi non sono nient’altro che dei ferri circolari che si vendono già uniti al loro cavo in dotazione, e non sono separabili da esso. Li trovi disponibili in commercio con ogni diametro di punte, dalle più piccole alle più grandi, e con cavi di varie misure. I ferri circolari fissi hanno una lunghezza variabile tra i 25 e i 150 cm.

 

KnitPro Nova Metal: Ferri Circolari Fissi in metallo ideali per lavorare a maglia - Amici di Maglia

KnitPro Nova Metal – Ferri Circolari Fissi in metallo

Sono molto utili se sai già quale modello di maglia intendi lavorare, perché in questo caso conosci bene in partenza la circonferenza del capo o dell’accessorio finito e di conseguenza sai anche quale misura di punte in millimetri ti occorre, e quanto deve essere lungo il cavo di giunzione.
Esistono anche i mini ferri circolari fissi, come i KnitPro Symfonie in legno e i KnitPro Nova Metal in metallo da 25 cm e i Lykke Driftwood da 30 cm, assemblati a mano e fatti di pregiato legno di betulla. Entrambi sono perfetti per piccole circonferenze come guanti, calze, maniche e cappelli ai ferri, amigurumi e lavori a maglia per bambini e neonati.

KnitPro Nova Metal: Ferri Circolari Fissi da 25 cm in metallo - Amici di Maglia Lykke Driftwood Mini Ferri Circolari Fissi da 30 cm in legno di betulla, ideali per lavorare a maglia piccole circonferenze - Amici di Maglia KnitPro Symfonie: Ferri Circolari Fissi da 25 cm in legno - Amici di Maglia
KnitPro Nova Metal- Mini Ferri Circolari Fissi da 25 cm Lykke Driftwood – Mini Ferri Circolari Fissi da 30 cm KnitPro Symfonie – Mini Ferri Circolari Fissi da 25 cm

Per progetti con lane e filati di spessore bulky e superbulky ci sono i Jumbo da 25 millimetri e con una circonferenza complessiva di ben 150 centimetri.  Questa soluzione è perfetta per esempio quanto lavori ad una coperta a maglia con un filato grosso.

 

KnitPro Jumbo Birch: Ferri circolari fissi in legno di betulla con punte da 25 mm e cavo da 150 cm adagiati su fondo bianco - Amici di Maglia

KnitPro Jumbo Birch – Ferri Circolari Fissi in legno

I pro dei ferri circolari fissi rispetto agli intercambiabili sta nel fatto che, essendo il cavo unito alle punte già in fase di produzione, l’unione è fluida e non l’avvertirai durante la lavorazione. Questo è molto utile soprattutto quando lavori a filati di lana o cotone particolarmente delicati che corrono il rischio di sfilacciarsi se incontrano una giuntura cavo-punta grossolana. Da questo punto di vista, i ferri circolari fissi sono i più simili ai ferri dritti. Utilissimi se già si sa per cosa si vogliono impiegare, ma non molto versatili perché per ogni nuovo lavoro a maglia te ne occorrerà con buona probabilità un paio differente.

FERRI CIRCOLARI INTERCAMBIABILI

KnitPro Symfonie: Punte per Ferri Circolari Intercambiabili in legno certificato FSC - Amici di Maglia

KnitPro Symfonie – Punte per Ferri Circolari Intercambiabili

I ferri circolari intercambiabili non sono dei semplici ferri da maglia: sono il SUPERPOTERE che ti trasformerà da Diana Prince nella Wonder Woman del lavoro a maglia!
Con gli intercambiabili tu puoi lavorare ai ferri tutto, ma proprio tutto, quello che vuoi, perché sono accessori componibili in una varietà pressoché illimitata di combinazioni, che copre tutte le esigenze del mondo della maglia.
Diciamo che puoi mixare punte e cavi di diversa lunghezza e misura come ti pare, a seconda della musica che vuoi suonare di volta in volta. Sembra quasi superfluo elencartene i vantaggi rispetto ai ferri circolari fissi. Innanzitutto c’è la versatilità di questi accessori, di cui ti abbiamo appena parlato. La diretta conseguenza è un notevole risparmio economico. Infatti ti basterà avere due o tre coppie di punte delle misure che usi di più e un paio di cavetti di diversa lunghezza per riuscire a realizzare la maggior parte dei modelli di maglia che preferisci. Inoltre potrai sempre arricchire il tuo corredo di punte per ferri circolari intercambiabili nel corso del tempo, aggiungendo misure nuove, cavi e connettori.

Per partire direttamente con un kit di base, la KnitPro ha pensato per te gli Starter Set, nella linea Symfonie in legno e nella linea Trendz in metacrilato. Entrambi contengono tre coppie di punte nelle misure più utilizzate, e cioè 4, 5 e 6 millimetri. Inoltre a corredo troverai in ogni set 3 cavi in tre diverse lunghezze (60, 80 e 100 cm), le chiavette di serraggio per connettere i cavi alle punte e i terminali per proteggere il tuo lavoro a maglia quando interrompi il lavoro.

KnitPro Symfonie Starter Set: Punte per Ferri Circolari Intercambiabili in legno ideali per la lavorazione a maglia delle principianti - Amici di Maglia KnitPro Trendz Starter Set: Punte per Ferri Circolari Intercambiabili in metacrilato ideali per la lavorazione a maglia delle principianti - Amici di Maglia
KnitPro Symfonie Starter Set KnitPro Trendz Starter Set

Gli Starter Set sono perfetti per le principianti. Se invece sei già una aficionada esperta dei ferri circolari, puoi sbizzarrirti con i favolosi set Deluxe. Comprendono una gamma super completa di coppie di punte, cavi e accessori per il lavoro a maglia.

KnitPro Zing Deluxe Set: Punte e Accessori per Ferri Circolari Intercambiabili in alluminio - Amici di Maglia KnitPro Bamboo Deluxe Set: Ferri Circolari Intercambiabili in legno ideali per lavorare a maglia - Amici di Maglia KnitPro Nova Metal Deluxe: Set di Punte per Ferri Circolari Intercambiabili in metallo completo di 4 cavi, 4 chiavette, 8 tappi per punte, 8 coppie di punte in misure da 3.5 mm a 8 mm - Amici di Maglia KnitPro Symfonie Deluxe Set: Ferri Circolari Intercambiabili in 8 misure differenti con 4 cavi, set di connettori e terminali per la sospensione del lavoro a maglia - Amici di Maglia
Zing Deluxe Set Bamboo Deluxe Set Nova Metal Deluxe Set Symfonie Deluxe Set

 

FERRI CIRCOLARI CON PUNTE STANDARD

Le punte standard per ferri circolari fissi o intercambiabili sono sostanzialmente quelle di cui abbiamo parlato fino ad ora. Misurano mediamente intorno ai 13 cm. Sono le punte più classiche, perfette per la maggior parte dei lavori a maglia e indicate soprattutto per capi di abbigliamento, come pullover e cardigan ai ferri o accessori grandi come scialli. Sono disponibili in tutte le misure di aghi e sono solitamente abbinate con cavi da 60, 80, 100, 120 e 120 cm.

FERRI CIRCOLARI CON PUNTE CORTE

Sono punte per ferri circolari in formato più piccolo, solitamente di lunghezza compresa tra gli 8,50 e i 10 cm. Seppure compatibili con cavi di qualunque misura, sono ovviamente di solito abbinate a cavi più corti della media (solitamente 20 cm), in maniera tale da raggiungere una circonferenza totale di 40 cm. I cavi da 20 cm si usano soltanto con queste punte “speciali”: se provassi a montarci punte standard, ti accorgeresti che lavorare è impossibile perché il cavo non è sufficientemente lungo per far “incrociare” le punte e lavorare in tondo.

Lykke Driftwood: Punte Corte per Ferri Circolari Intercambiabili in legno - Amici di Maglia

Lykke Driftwood – Punte Corte per Ferri Circolari Intercambiabili

Le punte corte per ferri circolari si usano, come per i mini ferri circolari fissi, per lavorare a maglia piccole circonferenze come indumenti e accessori per bambini e neonati, oppure scolli e maniche di maglioni e cardigan. Come per i ferri con punte standard, puoi acquistarle a coppie oppure in comodi ed eleganti set, forniti di tutti gli accessori.

KnitPro Ginger Deluxe Special: set di 11 ferri da maglia circolari intercambiabili con punte corte e accessori per lavori a maglia - Amici di Maglia Lykke Driftwood Special Set: punte corte per ferri da maglia circolari intercambiabili ideali per lavorare a maglia piccole circonferenze - Amici di Maglia KnitPro Smartstix Special Set: Punte Corte per Ferri Circolari Intercambiabili ideali per la lavorazione a maglia - Amici di Maglia
KnitPro Ginger Deluxe Special Set Lykke Driftwood Special Set KnitPro Smartstix Special Set

MATERIALI

I cavi per ferri circolari sono solitamente in nylon, che è un materiale estremamente duttile, resistente e indeformabile.

Gli aghi, siano essi standard o corti, sono invece disponibili in diversi materiali. Principalmente troverai ferri circolari con le punte in legno o in metallo (ottone, alluminio, carbonio) e in metacrilato. Non esiste una differenza oggettiva tra un materiale o un altro in termini di resa o qualità, né c’è un tipo di materiale più adatto per un particolare modello di maglia ai ferri rispetto a un altro. Si tratta più che altro di una vera e propria questione di feeling, e la scelta è dettata unicamente dalla sensazione e dal confort che può darci lavorare con ferri da maglia in legno o in metallo. E questo è un fatto intimo e soggettivo.

Possiamo però rilevare delle peculiarità che appartengono ai singoli materiali, sempre partendo dal presupposto che stiamo parlando in tutti i casi di accessori per il lavoro a maglia di alta qualità.

FERRI CIRCOLARI IN LEGNO

Lykke Ferri Circolari Intercambiabili in legno di betulla: linee Indigo, Driftwood e Umber - Amici di Maglia

Lykke Driftwood, Indigo e Umber in legno di betulla

I ferri circolari in legno sono con tutta probabilità i più quotati. Sono caldi, leggerissimi e con le punte smussate. Presentano una fine levigatura che li rende lisci al tatto e permette ai punti di maglia di scorrere con grande facilità. Allo stesso tempo ti consentono una presa salda – un buon “grip”, come si dice in gergo – ed è praticamente impossibile che i punti ti cadano dal ferro e ti facciano piombare nel doloroso inferno delle maglie cadute in battaglia. In più, trovi davvero una grande scelta: ci sono i ferri circolari in legno di betulla della Lykke, le già citate Symfonie o le Basix Birch in faggio prodotte dalla KnitPro, che hanno anche la giuntura in ottone ottima per chi è allergica al nichel.
Le punte Symfonie della KnitPro evidenziano le venature naturali del legno di faggio colorandole in giallo, verde, rosso e blu, mentre le Basix Birch sono prodotte in un color legno naturale che è perfetto così, nel suo essere essenziale e archetipico.

KnitPro Symfonie: Punte in Ferri Circolari Intercambiabili in legno ideali per lavorare a maglia - Amici di Maglia KnitPro Basix Birch: punte intercambiabili in legno per ferri circolari in diverse misure - Amici di Maglia
Symfonie Basix Birch

La KnitPro produce anche la linea in Bamboo, leggerissima e perfetta per le principianti.

KnitPro Bamboo: punte in legno di bamboo giapponese per ferri da maglia circolari intercambiabili indicate per lavori ai ferri - Amici di Maglia

KnitPro Bamboo – Punte per Ferri Circolari Intercambiabili

Anche i ferri circolari in legno di betulla della Lykke sono senz’altro una meraviglia per gli occhi.

Lykke Blush: ferri circolari intercambiabili in legno rosa - Amici di Maglia

Lykke Blush – Punte per Ferri Circolari Intercambiabili

Ad esempio le punte della Lykke mantengono l’aspetto rustico e grezzo del legno di betulla, in versione più chiara nella linea Driftwood e più scura nella linea Umber. Le trovi anche in un elegante blu nella linea Indigo o in rosa confetto nella linea Blush, che fa tanto Anni Ottanta!
A proposito: lo sai che “lykke” in norvegese significa “felicità”?

FERRI CIRCOLARI IN METALLO

I ferri circolari in metallo sono anch’essi di un confort sorprendente. Il lavoro a maglia scorre su di essi che è un piacere, veloce, preciso e divertente. Le punte sono leggermente arrotondate, così che non “trafiggono” il filato neanche quando le usi nei calibri più piccoli.

Anche qui le possibilità di scelta sono tante. I più classici sono i Nova Metal della KnitPro. Leggeri, lucenti e in metallo ottonato, per andare incontro anche alle esigenze di chi è allergica al nichel.

KnitPro Nova Metal: Ferri Circolari Fissi con cavi in nylon - Amici di Maglia

Ancor più leggeri, gli Zing e i Basix Aluminium sono in alluminio e sono estremamente maneggevoli, oltre che resistentissimi. Ci sono anche gli Smartstix, che hanno un vero e proprio righello inciso al laser sul dorso così da darti la possibilità di misurare il tuo lavoro a maglia.

KnitPro Zing Ruby: punte per ferri circolari intercambiabili in alluminio per lavori a maglia - Amici di Maglia KnitPro Basix Aluminium: Ferri Circolari Fissi in alluminio disponibili in varie misure - Amici di Maglia KnitPro Smartstix: Punte Intercambiabili per ferri circolari in alluminio con stampa laser per misurare il lavoro ai ferri - Amici di Maglia
Zing Basix Aluminium Smartstix

E poi ci sono le punte per ferri circolari intercambiabili Karbonz, realizzate in resistentissima fibra di carbonio e così belle da sembrare un gioiello.

 

KnitPro Karbonz: punte per ferri da maglia circolari intercambiabili in fibra di carbonio per lavori a maglia - Amici di Maglia

FERRI CIRCOLARI IN METACRILATO

I Ferri Circolari in metacrilato sono perfetti per le principianti e difatti, come hai letto prima, la KnitPro ne ha fatto uno Starter Set con la linea Trendz. Nella stessa linea trovi anche le punte per i ferri intercambiabili e i ferri circolari fissi in una grande quantità di misure.

KnitPro Trendz: Punte per Ferri Circolari Intercambiabili in metacrilato - Amici di Maglia KnitPro Trendz: Ferri Circolari Fissi in metacrilato disponibili in varie misure - Amici di Maglia
Trendz – Ferri Circolari Intercambiabili Trendz – Ferri Circolari Fissi

Sono leggerissimi come una piuma e intuitivi nell’utilizzo. Le punte sono in colori differenti a seconda del calibro, e ciò impedisce che le si possa confondere tra loro. Il metacrilato è un materiale altamente innovativo e bellissimo nell’aspetto. Viene spesso usato per creare oggetti funzionali di design, e inoltre è sorprendentemente resistente agli urti e ai graffi.

 

In conclusione: per scegliere i ferri circolari più adatti a te non hai che l’imbarazzo della scelta. L’aspetto fondamentale a cui devi badare è solo uno: scegli ferri circolari fissi o intercambiabili di ottima qualità, altrimenti butterai via tempo, soldi e rischierai che la tua avventura con questi splendidi strumenti muoia sul nascere. Te lo dico per esperienza, come ti racconto qui di seguito.

Nel lontano 2012 la sottoscritta era una neofita entusiasta del lavoro a maglia. Avevo appena scoperto Ravelry e ci sguazzavo dentro come in un fantastico universo parallelo. Un giorno mi sono imbattuta in un cardigan top down ai ferri semplicemente favoloso. Punti traforati, aderente, femminile, e il modello era gratuito. In una parola, perfetto! Ma c’era un “ma”: le maniche richiedevano l’uso dei misteriosi – per la me di allora – ferri circolari. Presa dalla frenesia di una baccante, sono andata nella classica merceria sotto casa e la proprietaria mi ha rifilato un paio di ferri circolari all’apparenza super fantastici. Purtroppo questi ferri, più che di marca sconosciuta, erano proprio di madre ignota. Punte in plasticaccia e cavo della stessa materia di cui sono fatti gli incubi. Risultato: dopo una settimana di tentativi ho pensato che lavorare a maglia con i ferri circolari non facesse per me.
Cosa mi ha salvata dal demordere? Due cose: il mio ego smisurato, che mi fa sempre ripetere che se in una cosa c’è riuscito Tizio, allora ci posso riuscire anche io. E la KnitPro, sempre sia lodata: ho acquistato il mio primo set di ferri circolari intercambiabili (il KnitPro Nova Deluxe Set), e non me ne sono più separata. Quando ho avuto tra le mani quelle punte lucenti e quei meravigliosi cavi color violetto per me è stato come Natale: li ho amati subito e li amo come il primo giorno, anzi di più dal momento che mi hanno permesso di realizzare tanti lavori a maglia!

Sono sicura che per te sarà lo stesso. Che aspetti a provarli? Lanciati e vedrai: sarà vero amore a prima vista!

6 commenti su “I Ferri da Maglia Circolari”

    1. salve, per chi, come me, ha lavorato sempre col ferro destro sotto il braccio non può usare i ferri circolari? Mi pare impossibile lavorare essendo corta la parte in metallo per essere inserita sotto il braccio. 😏

      1. Salve Carla. I ferri circolari non si lavorano tenendoli sotto il braccio, è davvero impossibile 🙂
        Il loro vantaggio (oltre alla lavorazione in tondo senza cuciture) è proprio quello di impegnare il meno possibile il corpo, così da risultare molto più comodi. Usi soltanto le mani, e il peso del lavoro viene scaricato sui cavi. Spero di esserti stata utile 🙂

  1. Uso i ferri circolari knit-pro però tra la punta e il cavo spesso si crea spazio nonostante mi impegni ad avvitarli bene. Forse non sono capace ad avvitare bene. Mi può far vedere come si fa? Grazie.

    1. Ciao Agata! Una domanda: usi la chiavetta in dotazione per assicurare il cavo alla punta? Se sì, prova a girare la punta intorno al cavo per quattro o cinque volte di seguito, sempre con la chiavetta inserita nell’apposito foro. In tal modo non dovresti avere problemi. Facci sapere!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

it_IT