Ciao Amica di Maglia! Oggi ti proponiamo un articolo davvero speciale e siamo sicure che ti piacerà davvero tanto. Abbiamo scelto per te 7 modelli all’uncinetto per bambini e per neonati facili da realizzare e molto molto belli.
Sferruzzare e creare per i nostri i piccoli è un passatempo fantastico: vederli indossare maglioni ai ferri o cardigan a uncinetto fatti con le nostre mani è estremamente gratificante. Inoltre, l’altro grande vantaggio consiste nel fatto che i capi a maglia o a uncinetto per bambini e neonati sono super veloci da lavorare! In pochissimo tempo puoi finire il tuo piccolo capolavoro e goderti anche la gioia negli occhi dei piccini quando indosseranno un pezzo del tuo amore per loro!
I modelli all’uncinetto per bambini e neonati che abbiamo scelto per te sono tutti gratuiti e in italiano. In più, sono corredati da video tutorial che ti guideranno passo dopo passo nella realizzazione di questi capi e accessori per i tuoi piccoli principi e principesse.
Anche se sei una principiante, con questi fantastici video potrai riuscire a eseguire con facilità i tuoi primi progetti e imparare come lavorare all’uncinetto attraverso le istruzioni delle bravissime designers autrici dei video.
Ma cominciamo subito con la nostra carrellata di lavori per bambini all’uncinetto.
7 lavori all’uncinetto per bambini e neonati
1. Cardigan – giacchina all’uncinetto per bebè
Il primo video tutorial è un delizioso golfino all’uncinetto per neonati e lo trovi sul canale di Mino Nicole.
Lo sprone e la parte alta delle maniche si lavorano a maglia alta, mentre la parte inferiore si lavora con un punto fantasia traforato a maglia alta molto semplice. La lavorazione top-down, cioè dall’alto verso il basso, ti permette di controllare il capo ogni volta che vuoi durante la sua costruzione.
Le taglie vanno da 1 a 3 mesi e da 3 a 6 mesi, ma la designer spiega che il modello si può realizzare fino ai 9 mesi, a seconda della tensione del filo. Il video tutorial è veramente chiaro ed esplicativo, e nella descrizione trovi il modello scritto: niente di meglio, quindi, anche per una principiante del lavoro a uncinetto!
Per quanto riguarda i materiali, ti serviranno uncinetti da 3 mm e da 3.5 mm e un filato che si adatti a questa misura di aghi.
2. Maglione invernale all’uncinetto per bambini di 3 – 5 anni
Questo simpaticissimo modello all’uncinetto per bambini si trova sul canale di Majovel crochet english.
La designer, pur non essendo italiana, ha previsto l’opzione sottotitoli anche nella nostra lingua: è davvero molto esauriente nelle spiegazioni, e ti illustra tutto, ma proprio tutto, in maniera chiara e semplice.
Inizia subito con le istruzioni per avviare le catenelle, il cui numero varierà a seconda dell’età del bimbo per il quale vuoi lavorare il maglione all’uncinetto. Il punto utilizzato è la maglia alta (in inglese double crochet).
Alla fine del video troverai anche le spiegazioni per realizzare il pupazzo di neve da applicare, se vorrai, sul pullover.
Le taglie vanno dai 3 ai 5 anni e ti servirà un uncinetto da 4 mm e un bel filato caldo dello spessore adeguato.
Il maglioncino è realizzato in tre colori differenti: potrai ovviamente decidere di lavorarlo in una sola tonalità ma se vorrai, grazie al video tutorial, potrai anche cimentarti nella lavorazione a più colori. Ti serviranno 150 grammi del colore principale, e rispettivamente 50 grammi e 20 grammi per gli altri due colori a contrasto.
3. Sciarpa per bambina a punto x doppio a uncinetto
Questa bellissima sciarpa per bambina all’uncinetto è stata realizzata da Nunzia Valenti e si trova sul suo canale.
Se sei una principiante, ecco un altro lavoro a crochet che fa per te: facile facile e di grande effetto, con spiegazioni chiare, sia a video che nei sottotitoli.
La lavorazione prevede l’esecuzione del punto x doppio, che procede a zig zag e dona così un bel movimento al capo. Si tratta di una sciarpona adatta proprio al freddo invernale, da lavorare con un uncinetto da 5 mm: serve quindi un buon filato morbido e confortevole.
La sciarpa è lunga 139 cm, e sul canale della designer, come indicato da lei al termine del video, puoi trovare anche i tutorial per berretto e scaldamuscoli all’uncinetto, così da avere un bel completo per la tua principessa.
4. Scaldacollo all’uncinetto facile facile per bambino e uomo
Ora per par condicio ecco un bel tutorial youtube per uno scaldacollo all’uncinetto per maschietto.
Lo trovi sul canale Creando con lucy di Lucia Vela ed è davvero un lavoro creativo elegante e caldo.
Come spiega la designer nel corso del video, è un capo che puoi benissimo adattare anche per un uomo, semplicemente modificando le misure.
Nelle istruzioni spiega infatti che il numero di catenelle per avviare il lavoro è sempre un multiplo di 8, più una catenella finale per agganciare il giro appena fatto a quello nuovo attraverso una maglia bassissima.
Per sapere il numero esatto di catenelle che ti serviranno, sarà sufficiente prendere la misura della circonferenza della testa e procedere al calcolo necessario. La spiegazione prevede anche la realizzazione di un comodo cordino, con il quale puoi stringere o allargare lo scaldacollo per migliorarne la vestibilità.
La designer usa il punto canestro, che si ottiene con un lavoro a maglia alta, e il collo è lavorato in tondo senza cuciture.
Per la lavorazione, ti occorrerà soltanto uncinetto da 4.5 mm e circa 300 grammi di un filato morbido e robusto, magari in sfumature di colore melange che noi troviamo perfette per l’inverno.
5. Cuffia per neonato all’uncinetto
In questo dolcissimo tutorial, che trovi sul canale di UncinettoFra, troverai le istruzioni per lavorare all’uncinetto una cuffietta per un neonato di due – quattro mesi.
La sua particolarità risiede nel motivo utilizzato, che abbellisce tutto il capo. Si tratta di un bellissimo punto traforato che ricorda una mezza margherita. È davvero di grande effetto ed è talmente semplice da lavorare che non potrai crederci. La designer te lo mostra benissimo, con un’inquadratura molto ravvicinata così che tu possa capire ogni singolo passaggio. Anche le rifiniture sono semplicissime: lungo il bordo inferiore c’è un’alternanza di maglia bassa e maglia alta, e lungo la cuffia realizzerai semplici archetti di catenelle che andranno a incorniciare il visino del tuo bebè. La designer ti darà anche le istruzioni per inserire il nastro di raso lungo tutto il perimetro della cuffia.
Per quanto riguarda i materiali, ti occorreranno circa 50 grammi di una morbida lana baby anallergica, che sia indicata per un uncinetto da 3.00 millimetri. Ma attenzione: la designer ti consiglia di utilizzarne uno da 3.5 millimetri, quindi di mezza misura più grande, in maniera tale da far risaltare il punto fantasia. Con l’uncinetto più piccolo, infatti, rischieresti di ottenere una lavorazione molto compatta, e la bella tessitura del motivo a piccoli fiori sarebbe meno evidente. Ti faranno comodo anche due marcapunti, e un nastro di raso di circa un metro di lunghezza e di 1.5 centimetri di altezza.
Per iniziare dovrai avviare 97 catenelle (di cui l’ultima, come sempre, dà l’altezza del lavoro) e su queste realizzerai il motivo traforato a uncinetto. Dopo 26 giri otterrai così un rettangolo di circa 33 cm di larghezza e 11 di altezza sul quale andrai a innestare un altro quadrato lavorato con lo stesso punto. Troppa matematica e geometria? Non spaventarti! La designer disegna gli schemi a uncinetto durante il video, e ti assicuriamo che è uno dei modelli più semplici che potrai mai eseguire. Al termine, cucirai le varie parti, abbellirai il tutto con una rifinitura a maglia bassa et voilà, non ti resta che inserire il nastrino e la tua fantastica cuffia all’uncinetto sarà pronta!
6. Stivaletti a uncinetto per neonato
Ed eccoci arrivate ad una vera delizia: una playlist che ti spiega come lavorare a uncinetto un paio di meravigliosi stivaletti per neonati!
La bravissima designer è Mariangela Lecci e il modello è disponibile sul suo canale Uncinetto 2.0. Il tutorial è diviso in tre brevi e chiarissimi video di istruzioni relativi rispettivamente alla lavorazione a uncinetto della suola, della scarpina e infine del gambale. È un lavoro facilissimo, adatto anche questo alle principianti, e potrai terminarlo nel giro di un pomeriggio!
Come materiali, ti occorrerà un uncinetto da 3.5 millimetri e circa 30 grammi di una buona lana soffice e liscia. Puoi quindi comodamente impiegare anche degli scampoli di gomitoli che ti sono avanzati da altre lavorazioni: per il piedino di un bebè saranno sicuramente più che sufficienti. Se lo desideri, puoi utilizzare anche del cotone, che dovrai scegliere abbastanza spesso in maniera tale che sostenga bene la forma del baby bootie, come di norma fa la lana.
Lo stivaletto a crochet è pensato per avere una suola di 9.5 centimetri, ma come spiega la designer nel corso del video tutorial potrai modificare facilmente la taglia variando lo spessore del filato e in aggiunta – o in alternativa – la misura di uncinetto, utilizzandone uno più grande o più piccolo di 0.5 millimetri.
Prima parte: suoletta
Per la suoletta dovrai avviare 10 catenelle. Il resto di questa semplicissima lavorazione prevede poi unicamente i punti base a uncinetto: maglia bassa, mezza maglia alta e maglia bassissima, che si usa per chiudere il lavoro e i singoli giri.
La suola viene lavorata in tondo, con aumenti delle maglie ad ogni giro. Per comodità, utilizza un marcapunti a lucchetto, così da non perdere il segno per l’inizio di ogni giro.
In soli tre giri, che chiuderai a maglia bassissima, la suoletta sarà pronta e potrai passare alla seconda parte.
Seconda parte: scarpina
La scarpina si realizza con una lavorazione a uncinetto lungo tutto il margine della suoletta.
Per meglio evidenziare le diverse parti di questi adorabili baby booties la designer lavora i primi due giri con un colore diverso. Come ben illustra la designer, la lavorazione è a maglia bassa: nel primo giro però si lavora solo nella parte superiore del punto sottostante, mentre dal secondo si procede nella maniera classica prendendo tutto il punto.
Terza parte: gambale
La terza e ultima parte dello stivaletto è ovviamente il gambale e si ottiene lavorando a mezza maglia alta tutto intorno alla caviglia.
Verrà quindi realizzata l’altezza, attraverso una lavorazione circolare che corre lungo il perimetro della scarpina. Le chiare istruzioni ti guideranno anche nelle diminuzioni da effettuare nei punti adeguati, così che lo stivaletto potrà aderire alla perfezione alla gambina del fortunato bebè che li indosserà.
In tutto si lavorano 12 giri a mezza maglia alta; l’ultimo giro sarà di rifinitura e verrà utilizzato il punto gambero. È un punto a uncinetto decorativo, molto carino e velocissimo da realizzare, come vedrai nelle istruzioni.
Si chiama così perché, come suggerisce il nome, viene lavorato andando all’indietro lungo il bordo dello stivaletto, e gli conferisce una fantastica bordura davvero ben strutturata.
Se poi hai voglia di aggiungere un tocco ancora più personale potrai decorare ulteriormente i baby booties con bottoni, ricami o pompom!
7. Scaldacollo a uncinetto granny square per bimbi e bimbe da 1 a 3 anni
In questo ultimo video, che puoi trovare sul canale di Idee Uncinetto, ci sono le istruzioni per lavorare un altro fantastico e facilissimo scaldacollo all’uncinetto per bambini.
Le taglie vanno dai 12 mesi ai 3 anni. Va benissimo sia per maschietti che per femminucce perchè è una lavorazione a più colori e puoi scegliere o ancor meglio far scegliere ai tuoi bimbi quelli che preferiscono.
È davvero molto originale e carino, perché è realizzato con il punto granny square – le famose mattonelle della nonna – in una forma triangolare, e fa un po’ da scaldacollo e un po’ da poncho.
Anche questo capo si lavora con un uncinetto medio da 4.5 mm, e ti occorreranno circa 50 grammi di un filato dello spessore adatto.
Allora Amica, il nostro piccolo viaggetto si conclude qui. Speriamo davvero che questi lavori a uncinetto per bambini ti siano piaciuti: noi li abbiamo adorati, non solo perché semplici e veloci da realizzare, ma anche per la loro originalità e il loro brio. È proprio vero che con i modelli per bambini ci si può sbizzarrire all’infinito…
Qui di seguito puoi curiosare tra alcune nostre proposte di uncinetti super fantastici, colorati ed ergonomici e straordinari filati ecosostenibili e certificati. In particolare troverai filati naturali in lana Merino, che è la fibra ideale per bimbi perché è caldissima, traspirante e soprattutto non pizzica. Inoltre sono tutti gomitoli superwash: lavabili in lavatrice, non infeltriscono e manterranno intatti i loro colori nel tempo. Il tutto per rendere ancor più piacevoli i tuoi momenti a crochet!
Ora non resta che augurarti buon lavoro, e alla prossima idea di maglia!