Vai al contenuto

Scaldacollo ai ferri facile e veloce

Scaldacollo ai ferri facile e veloce: modello gratuito in italiano di Maria Giovanna Bolognini - Amici di Maglia

Ciao Amica di Maglia!

Per riscaldare questo periodo dell’anno freddo freddo, abbiamo pensato di farti un regalo di Natale che speriamo ti piaccia tanto.

Scaldacollo ai ferri facile e veloce

In questo articolo troverai due modelli gratuiti e in italiano: entrambi contengono le istruzioni per realizzare uno scaldacollo ai ferri facile e veloce che Lucia e io abbiamo creato apposta per te.
Si tratta di lavori a maglia che potrai realizzare davvero in una serata, accoccolata sul tuo divano in compagnia della tua serie tv preferita. Ti basteranno poche ore per creare uno scaldacollo ai ferri bellissimo, caldo e soffice da indossare in ogni occasione o che potrà diventare uno dei tuoi regali dell’ultimo minuto per questo Natale 2021. E sono talmente semplici da realizzare che potrai farlo anche se sei una principiante che sta imparando ora a fare la maglia.

I regali di Natale fatti a mano racchiudono a mio avviso la vera essenza del Natale, che è il dono di una parte di sé per amore incondizionato. Non lo pensi anche tu?

Ma partiamo subito. Nei paragrafi seguenti che contengono i due modelli di maglia troverai spiegazioni dettagliate su:

  • Filati indicati per uno scaldacollo ai ferri facile e veloce
  • Tecniche di lavoro a maglia utilizzate
    • Come avviare le maglie
    • Punti a coste ai ferri
    • Come chiudere le maglie
  • Spiegazioni dettagliate per lavorare ai ferri i due modelli di  scaldacollo

Filati indicati per uno scaldacollo ai ferri facile e veloce

Manos del Uruguay Franca: matasse di spessore superbulky in lana merino tinta a mano - Amici di Maglia

Per realizzare uno scaldacollo ai ferri facile e veloce ti consiglio di utilizzare un filato che sia di spessore Super Bulky, da lavorare con ferri da maglia da 8 millimetri in su, ma che sia anche molto morbido e piacevole sulla pelle. Queste ultime potrebbero non essere caratteristiche che incontri di frequente nei filati di grande spessore, che per questo vengono più spesso utilizzati per realizzare accessori come coperte ai ferri, cuscini e suppellettili per la casa.
Ma noi abbiamo trovato il filato Super Bulky perfetto per lavori a maglia da indossare: si tratta di Franca di Manos del Uruguay. Franca è un filato pregiato in pura lana merino, dalla mano liscia e fresca, e incredibilmente soffice e traspirante. Quando l’ho toccato per la prima volta, non riuscivo a credere che non contenesse della seta o almeno del nylon!
Manos del Uruguay Franca è una matassa davvero straordinaria, paradisiaca, ed è una lana fantasia tinta a mano in colorazioni vibranti e raffinate. La totale assenza di prodotti chimici ne fa inoltre una lana per neonati ideale, perché è anallergica.

Manos del Uruguay Franca Hule e Velvet: matasse di lana merinos tinte a mano - Amici di Maglia

Ma d’altronde da Manos del Uruguay non ci si potrebbe aspettare altro che un filato naturale ineccepibile sotto tutti i punti di vista.
Manos è un’organizzazione no profit nata nel 1968 con lo scopo di migliorare la vita delle donne dei piccoli villaggi uruguayani, dove povertà e sfruttamento sono purtroppo molto diffusi. Manos ha offerto una grande possibilità di riscatto alle artigiane locali, donando loro l’opportunità di rendersi padrone del loro lavoro e della loro arte antica. Infatti le artigiane di Manos del Uruguay sono le custodi di sapienti tecniche di filatura e tintura a mano della lana la cui origine affonda nei secoli passati.
In questo breve video c’è un po’ della bellissima e coraggiosa storia di Manos del Uruguay.

Manos del Uruguay, dunque, produce sicuramente tra i migliori filati con cui si realizzano maglioni pregiati, scaldacolli e lavori a maglia per bambini e neonati. Lo hanno scoperto anche case di produzione di alta moda come Ralph Lauren, Dries Van Notten, Marc Jacobs e la fantastica Stella McCartney. Un bellissimo cardigan ai ferri in lana di Manos, indossato da Greta Thunberg e disegnato dalla stilista uruguaiana Gabriela Hearst, è stato anche immortalato di recente sulla copertina di Vogue Scandinavia. È stato come se i filati Manos del Uruguay avessero ricevuto la corona in un concorso di filati ecosostenibili, in pratica.

Vogue Scandinavia: Greta Thunberg indossa un cardigan Manos del Uruguay disegnato da Gabriela Hearst - Amici di Maglia

Fonte: Gabriela Hearst | Instagram

Ma i filati Manos sono anche altro. Sono rispetto per la natura e per gli animali, che vivono tutti liberi e non corrono il rischio di essere tosati con il brutale metodo del mulesing. Sono commercio equo e solidale, come attesta l’appartenenza del marchio alla World Fair Trade Organization. Sono la storia, forte e fiera, di ogni donna che ha filato e tinto a mano ogni singola matassa che arriva nelle tue mani. A suggello di ciò, l’etichetta di ogni matassa di lana reca la firma, scritta a mano, dell’artigiana che l’ha prodotta, e il nome del villaggio di appartenenza.

Filati Manos del Uruguay: Etichetta firmata a mano dall'artigiana - Amici di Maglia

Lavorare a maglia con i filati di Manos del Uruguay, quindi, è un bel modo per cambiare il mondo in termini di giustizia sociale e sostenibilità ambientale un filo alla volta, così come piace a noi.

Bene. Ora è proprio arrivato il momento per i nostri modelli di scaldacollo ai ferri. Armati dei tuoi ferri da maglia e scegli tra i due quello che fa per te.

Scaldacollo ai ferri di Lucia

Scaldacollo ai ferri facile e veloce: modello gratuito in italiano - Amici di Maglia

Lo scaldacollo ai ferri realizzato da Lucia è quanto di più semplice tu possa immaginare. Puoi anche realizzarne due in una stessa sera, te lo garantisco.
Lucia ha utilizzato il colore Hule di Manos del Uruguay Franca. I colori di Hule sono Le Quattro Stagioni di Vivaldi trasformate in un filato morbido morbido, vivace e selvaggio, di cui ti innamorerai all’istante.

Manos del Uruguay Franca Hule: pregiato filato naturale in pura lana merinos tinto a mano - Amici di Maglia

 

  • Altezza: circa 24 cm
  • Circonferenza collo: circa 40 cm
  • Circonferenza parte inferiore: circa 80 cm nella parte più larga.

Campione:

Motivo a coste ai ferri 1 x 1 con i ferri da 10 mm:12 maglie x 12 ferri = 10 cm

Materiali:

  • una matassa di Manos del Uruguay Franca (150 grammi – 105 metri)
  • ferri circolari da 8 mm
  • un marcapunti

Punti utilizzati:

Lavorazione a coste ai ferri 1 x 1 (un dritto, un rovescio)

Tecniche di lavoro a maglia:

Avvio elastico

Per l’avvio del bordo ai ferri elastico, la tecnica che io preferisco è il German Twisted Cast On, noto anche come Old Norwegian Cast On. Per maggiore chiarezza, ti posto un video tutorial con istruzioni estremamente chiare.

Si tratta sostanzialmente di una variante del Long Tail Cast On, e come quest’ultimo prevede che tu lasci una porzione di filo sufficientemente lungo per lavorare la parte dell’avvio delle maglie lavorata con il pollice – so che sembra complicato ma è più facile a dirsi che a farsi.
Rispetto al Long Tail Cast On, tuttavia, il Germand Twisted Cast On ti assicura una maggiore elasticità e soprattutto rende i bordi molto più resistenti e durevoli nel tempo.

Se preferisci un avvio delle maglie ai ferri più semplice ma ugualmente di grande effetto, allora usa pure il Long Tail Cast On, di cui parliamo diffusamente nel nostro articolo di scuola di maglia su come avviare le maglie ai ferri

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Amici di Maglia (@amici_di_maglia)

Aumenti

Per lavorare a maglia gli aumenti puoi ovviamente scegliere la tecnica che preferisci.
La più immediata è lavorare due volte la stessa maglia (in questo caso il punto a rovescio) e puoi farlo in questa maniera. Lavora normalmente il punto a rovescio ma senza farlo cadere dal ferro; lavoralo nuovamente a rovescio ritorto (quindi infilando la punta del ferro dalla parte posteriore dello stesso punto) e poi fallo cadere dal ferro.

Chiusura lavoro a maglia elastico.

Come chiudere le maglie del lavoro mantenendo l’elasticità? Anche qui: esiste una moltitudine di tecniche, tutte ugualmente valide, ma con lievi differenze nel risultato finale. Quella più semplice in assoluto prevede l’inserimento di un gettato tra un punto e un altro mentre chiudi le maglie. Il gettato e la maglia precedente verranno poi accavallati insieme sulla maglia ancora sul ferro.
Ti lascio un video tutorial con le istruzioni per il Jeny’s Suprisingly Stretchy Bind Off, in cui viene spiegato egregiamente.

Io però trovo che la chiusura di un lavoro a maglia elastico migliore sia in assoluto quella che viene chiamata Italian bind off. Quella con l’ago da maglia, per intenderci, e che per alcuni si chiama chiusura tubolare (anche se non credo sia propriamente corretto). Il risultato è un bordo che non sembra neanche un bordo, ma parte del lavoro a maglia. È come se i dritti e i rovesci dell’ultimo ferro, quello di chiusura, si tuffassero letteralmente al di là del bordo, dando un effetto di movimento e di estrema rifinitura. Come se il tuo bordo ai ferri fosse confezionato industrialmente, per dire (anche se, da amante dell’hand made, questo non suona alle mie orecchie propriamente come un complimento).

Chiudere le maglie a coste 1 x 1 con l’Italian bind off prevede una serie di passaggi e non è un’operazione necessariamente super intuitiva, ma una volta entrata nell’ottica ti assicuro che è anche divertente da realizzare.
Ti posto qui sotto un video tutorial con le istruzioni, così puoi vedere di cosa si tratta.

Ora sei pronta a lavorare il tuo fantastico scaldacollo ai ferri, quindi partiamo con il modello.

Avvia 52 maglie con i ferri circolari da 8 mm.
Posiziona il marcapunti per segnare l’inizio del giro.
Lavora a coste 1 x 1 per 15 cm, poi comincia a realizzare gli aumenti in questo modo:

Giro di aumenti: *dritto, rovescio, dritto, rovescio con aumento*. Ripeti ** fino alla fine del giro. (65 maglie)

Giro successivo: *dritto, rovescio, dritto, rovescio, rovescio*. Ripeti ** fino alla fine del giro.

Lavora il giro precedente altre due volte.

Giro di aumenti: *dritto, rovescio con aumento, dritto, rovescio, rovescio*. Ripeti ** fino alla fine del giro (78 maglie)

Giro successivo: *dritto, rovescio, rovescio*. Ripeti ** fino alla fine del giro.

Lavora il giro precedente altre due volte.

Giro di aumenti: *dritto, rovescio, rovescio, dritto, rovescio con aumento, rovescio*. Ripeti ** fino alla fine del giro (91 maglie)

Giro successivo: *dritto, rovescio, rovescio, dritto, rovescio, rovescio, rovescio*. Ripeti ** fino alla fine del giro.

Lavora il giro precedente altre due volte.

Chiudi le maglie, nascondi le codine del filato e il tuo super scaldacollo ai ferri facile e veloce è pronto per essere indossato.

Scaldacollo di Giovanna

Scaldacollo ai ferri facile e veloce: modello gratuito in italiano di Maria Giovanna Bolognini - Amici di Maglia

Veniamo ora al secondo modello gratuito di scaldacollo ai ferri facile e veloce.
L’ho realizzato in un paio di serate di totale relax, sempre con questo filato spettacolare che è Franca di Manos del Uruguay nel colore Velvet. Spero di riuscire a rendere l’idea di quanto sia stato incantevole sentire scorrere tra le mani questa lana merino liscia come seta, corposa e leggera allo stesso tempo.

Manos del Uruguay Franca Velvet: pregiato filato naturale in pura lana merinos tinto a mano - Amici di Maglia

Velvet è stato una sorpresa continua. Il colore delle matasse è una materia viva, una specie di linfa energica e vibrante che mi ha immersa dapprima in un mare di vino scuro, robusto e denso come un primitivo estivo, per poi farmi risalire attraverso sfumature di viola vellutato fino a condurmi nel cuore di un viale di delicati ciliegi in fiore. Non ho mai toccato, davvero, un filato da sogno così.

Ma torniamo al modello dello scaldacollo. Per lavorarlo ho utilizzato i miei fidati ferri circolari intercambiabili Nova Metal, montando le punte da 10 millimetri sul cavo da 60 cm. Te ne ho già parlato nell’articolo dedicato ai ferri circolari, e come spiegavo lì io uso i ferri circolari anche per lavorare a maglia in piano. Sono troppo, troppo comodi!

Scaldacollo ai ferri facile e veloce: Ferri Circolari Intercambiabili KnitPro Nova Metal e matassa di Manos del Uruguay Franca - Amici di Maglia

E il mio scaldacollo, infatti, si lavora in ferri di andata e ritorno, proprio come se fosse una sciarpa. Le due estremità vengono poi cucite insieme alla fine, in modo da formare una Infinity Scarf o se preferisci una Sciarpa ad Anello.

È un modello di una semplicità spaventosa ma allo stesso tempo fa un figurone, perché ho utilizzato una variante del punto a coste – la costa inglese ai ferri– che esalta la tridimensionalità del motivo. L’effetto finale è quindi quello di un lavoro a maglia estremamente soffice, arioso e femminile. E devo dire che mi piace davvero tanto. La sola accortezza che dovrai avere riguarda il fatto che, come per tutti i filati tinti a mano, è consigliabile lavorare due matasse alla volta da alternare ogni due ferri: in questa maniera si ottiene una maggiore uniformità di colore nel lavoro a maglia.

Scaldacollo ai ferri facile e veloce: materiali utilizzati - Amici di Maglia

  • Altezza: 23 cm
  • Circonferenza: 104 cm circa

Campione:

A maglia rasata con i ferri da 10 mm:10 maglie x 10 ferri = 10 cm

Scaldacollo ai ferri facile e veloce: campione a maglia rasata - Amici di Maglia

Materiali:

  • due matasse di Manos del Uruguay Franca (150 grammi – 105 metri)
  • ferri circolari da 10 mm o ferri dritti da 10 mm
  • uncinetto da 12 mm
  • uncinetto da 7 mm
  • filo di scarto

Punti utilizzati:

Lavorazione a costa inglese 1 x 1

Tecniche di lavoro a maglia:

Avvio provvisorio con l’uncinetto (o Provisional Cast On)

Per fare l’avvio della maglia ai ferri con l’uncinetto, ti occorre un uncinetto di misura uguale o maggiore rispetto a quella dei ferri, e del filo di scarto. Con quest’ultimo devi lavorare una serie di catenelle in numero maggiore delle maglie che ti occorrono per il tuo progetto. Nel nostro caso, dovendo avviare 22 maglie ai ferri, ho lavorato 30 catenelle. Le maglie di avvio si creano infilando la punta del ferro nella gobbetta che si crea sul retro di ogni catenella, gettando il filato scelto sul ferro e tirandolo nuovamente fuori dalla gobbetta della catenella. Si procede così per tutte le maglie che servono.

 Punto costa inglese ai ferri: Spiegazione

Per il mio modello ai ferri gratuito di Infinity Scarf ho utilizzato una variante del punto a costa inglese che si lavora su un numero di maglie pari. In tal modo, ti troverai a lavorare sia dal dritto che dal rovescio sempre gli stessi punti e questo limita qualsiasi possibilità di errore.
Il motivo a costa inglese si lavora su due ferri, alternando sempre un diritto e un rovescio. La sola differenza rispetto al punto a coste classico è che nel primo ferro il punto dritto si lavora nella maglia sottostante, infilando il ferro nell’asola apposita e lavorando come si lavora normalmente un punto a dritto, esattamente come viene mostrato in questo video:

 

Semplice, vero?

Per una rifinitura migliore delle maglie di vivagno, ti consiglio di passare la prima maglia di ogni ferro senza lavorarla e di lavorare l’ultima sempre a rovescio.

Chiusura delle Maglie e Cucitura

Una volta terminato lo scaldacollo ai ferri, io ho scelto di non chiudere le maglie ma lasciarle sul ferro. Infatti ho deciso di unire direttamente le maglie dell’avvio del lavoro con quelle della chiusura attraverso l’ausilio di un uncinetto. Questa tecnica si chiama Russian Grafting, e ha due grandi vantaggi: non si spreca filato ulteriore per unire le parti, e soprattutto la cucitura ottenuta è molto bella da vedere.

Ecco un video tutorial in cui potrai vedere da te quanto il Russian Grafting sia semplice da lavorare.

Puoi chiudere le maglie anche con altre tecniche, se preferisci. L’importante è che tu ne scelga una che preservi la grande elasticità della lavorazione a costa inglese ai ferri, per evitare che nella parte della cucitura lo scaldacollo risulti “strozzato”.

Ecco allora il secondo modello gratuito per lavorare uno scaldacollo ai ferri facile e veloce.

Avvia 22 maglie con i ferri da 10 mm.

Giro di preparazione: passa una maglia come per lavorarla a dritto, *dritto, rovescio*. Ripeti ** fino a una maglia prima della fine del giro, rovescio.

Lavorazione a costa inglese:

Ferro 1: passa una maglia come per lavorarla a dritto, *dritto nella maglia sottostante, rovescio*. Ripeti ** fino a una maglia prima della fine del giro, rovescio.

Ferro 2: passa una maglia come per lavorarla a dritto, *dritto, rovescio*. Ripeti ** fino a una maglia prima della fine del giro, rovescio.

Ripeti i due giri soprastanti per 69 volte (140 ferri in tutto).

Al termine delle ripetizioni del motivo a costa inglese, lascia le maglie in sospensione sul ferro.

Sciogli la catenella iniziale del provisional cast on, metti via il filo di scarto e trasferisci le maglie dell’avvio su un ferro da 10 mm.

Scaldacollo ai ferri facile e veloce: come chiudere le maglie con il Russian Grafting - Amici di Maglia

Unisci tra loro le maglie dell’avvio con le maglie dell’ultimo giro con l’ausilio di un uncinetto usando la tecnica del Russian Grafting.

Indossa il tuo scaldacollo ai ferri e vai nel mondo orgogliosa del tuo capolavoro!

Sciarpa ad anello ai ferri: modello gratuito e in italiano di Maria Giovanna Bolognini - Amici di Maglia

Spero davvero che i nostri modelli gratuiti di scaldacollo ai ferri ti siano piaciuti. Se hai bisogno di ulteriori chiarimenti contattaci, e se ti va inviaci la foto del tuo scaldacollo: saremmo molto felici di vederlo realizzato anche da te!

4 commenti su “Scaldacollo ai ferri facile e veloce”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

it_IT